Una versione vegetariana di un classico della cucina italiana: le polpette di zucchine sono ideali da preparare in questo periodo, quando negli orti questi ortaggi crescono dolci e sodi e danno il meglio di sé. Abbinate a ricotta o patate, si possono preparare anche il giorno prima e servire fredde: come antipasto o secondo piatto, accompagnate da una insalatina di germogli o da una salsa profumata.
Ricche di potassio e di vitamina C, le zucchine non sono tutte uguali. Tra le varietà più utilizzate ci sono quelle nere di Milano, dal colore verde scuro e dalla polpa compatta; le trombetta, originarie della Liguria, dalla forma curva e dalla buccia verde chiaro; quelle tonde di Nizza, perfette da servire ripiene; le toscane, lunghe e sottili; quelle bianche di Trieste dal sapore molto delicato; le bolognesi, piuttosto saporite e compatte. Qualunque varietà decidiate di utilizzare, preferite zucchine di taglio medio piccolo ed evitate quelle enormi: saranno più sode, con meno semi e terranno meglio la cottura.
Prendete 300 g di zucchine, lavatele, spuntatele e affettatele con una mandolina o grattugiatele. In una pentola fate lessare in abbondante acqua salata 300 g di patate con la buccia e quando saranno morbide, scolatele e spellatele. Schiacciatele e unitele alle zucchine. Mescolate bene, aggiustate di sale, unite una spolverata di pepe, un mazzetto di erba cipollina tritata, 100 g di parmigiano grattugiato e un uovo. Impastate tutto, formate delle polpettine grandi come una pallina da golf e passatele nel pane grattugiato. In una pentola fate scaldare abbondante olio di arachidi. Quando sarà caldo friggete le polpettine, rigirandole spesso. Una volta dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente e servitele subito. Se preferite, potete lasciarle raffreddare prima di portarle in tavola.
Powered by WordPress. Theme: tastybite by: Design By Operation WP