Crêpes al cacao ripiene di ricotta
Le crêpes sono sempre un’ottima idea per una merenda golosa, ma anche per la colazione e il dessert. Sono veloci e facili da preparare e si possono farcire in tanti modi.
Sapete che alla ricetta base si può aggiungere il cacao? Vi spieghiamo come fare e vi diamo l’idea per un ripieno ad hoc, la ricotta!
La ricetta delle crêpes al cacao con la ricotta
Ingredienti
Per le crêpes
500 ml di latte intero
3 uova
180 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
30 g di zucchero a velo
Per il ripieno
500 g di ricotta setacciata
5 cucchiai di zucchero o miele
cannella o gocce di cioccolato
Per prima cosa setacciate il cacao, la farina e lo zucchero e mescolateli.
A parte sbattete le uova con il latte e poi aggiungete il mix di ingredienti secchi poco alla volta mescolando con una frusta a mano per eliminare eventuali grumi.
Scaldate una padella antiaderente e ungetela con poco burro, poi versate il composto un mestolo alla volta facendolo aderire bene e stendendolo con il movimento del polso.
Cuocete un minuto per lato.
Man mano che cuocete le crêpes impilatele per manterrete umide e poi preparate il ripieno semplicemente mescolando la ricotta ben setacciata con lo zucchero e la cannella.
Come servire le crêpes di cacao e ricotta
Potete semplicemente spalmare la ricotta al centro di ogni crêpe e poi ripiegarla prima a metà e poi ancora a metà.
Oppure potete realizzare dei cannoli per ottenere un bel contrasto di colore tra la crêpe scura e il ripieno chiaro.
Potete anche preparare dei fagottini e poi servirli su una base di cioccolato fuso con una quenelle di panna montata a parte.
Crêpes al cacao, ma salate!
Si possono preparare delle crêpes al cacao anche in versione salata perchè il cacao è un ingrediente che si presta molto alla preparazione anche di primi e secondi piatti.
Basta eliminare lo zucchero e aggiungere al composto un pizzico di sale.
Come ripieno optate sempre per una ricotta, ma insaporitela con un formaggio più forte, sempre morbido, come il gorgonzola e aggiungete della rucola per dare colore e delle noci per un po’ di croccantezza.
Il cacao non ha un sapore troppo invasivo, ma semplicemente un retrogusto amaro e tostato, quindi potete abbinarlo un po’ con quello che volete, anche con verdure grigliate, salmone affumicato e panna acida per dare un tocco di freschezza che non guasta.